Il massaggio Kobido, noto anche come “massaggio dell’eterna giovinezza”, è diventato negli ultimi anni uno dei trattamenti viso più richiesti nei centri estetici. Ma cosa c’è di vero dietro questa tecnica giapponese? È davvero efficace? Fa bene a tutti i tipi di pelle?
In questo articolo ti guiderò alla scoperta del massaggio Kobido con uno sguardo attento, completo e consapevole: prima ti racconto cos’è, da dove arriva e come funziona, poi ti spiego cosa può fare davvero alla tua pelle… e quando invece può essere rischioso.
Cos’è il massaggio Kobido?
Il Kobido è una tecnica di massaggio giapponese tradizionale, spesso chiamata “lifting naturale”. Il suo obiettivo è stimolare i tessuti del viso, del collo e del décolleté attraverso movimenti ritmati, sfioramenti, “impastamenti” e pressioni.

Secondo la tradizione, il Kobido nasce nel XV secolo come trattamento riservato alle donne dell’imperatore. Oggi viene proposto come massaggio antiage, in grado di:
- tonificare i muscoli del viso,
- migliorare la circolazione,
- rendere la pelle più luminosa,
- stimolare la produzione di collagene ed elastina.
In più, ha un effetto rilassante, favorisce il drenaggio linfatico e, secondo alcuni, riequilibra anche le energie del viso secondo i principi dello shiatsu.
Il massaggio Kobido è davvero un “lifting naturale”?
Qui vale la pena fermarsi un momento.
Molti parlano del Kobido come di un trattamento miracoloso, ma è importante ricordare che non tutte le pelli reagiscono allo stesso modo. E, soprattutto, non tutte le manovre sono sempre corrette per la nostra fisiologia occidentale.
Differenze tra la pelle asiatica e quella europea
Un aspetto poco considerato è che la pelle asiatica ha:
- uno strato corneo più sottile,
- un derma più spesso.
Questo significa che le manovre intense e veloci del Kobido, su una pelle caucasica, possono risultare:
- troppo aggressive,
- potenzialmente irritanti,
- controproducenti sul lungo termine.
In particolare, alcune esecuzioni molto comuni rischiano di stressare i muscoli o di favorire cedimenti invece che prevenirli, se non sono adattate al tipo di pelle.

Gli errori più comuni nelle manovre del massaggio Kobido
Ecco alcune delle tecniche che spesso vengono eseguite in modo non fisiologico:
- Massaggi al collo verso l’alto: il collo (e in particolare il muscolo platisma) va trattato in distensione, non in contrazione. Le manovre verso l’alto possono irrigidire invece di allungare.
- Trapezio massaggiato verso l’interno: un movimento innaturale che può “accorciare” il muscolo invece di rilassarlo.
- Mento trattato in verticale verso l’alto: anche qui, il movimento corretto è laterale, per non accentuare le rughe naso-labiali e della marionetta.
- Manovre verso l’interno del viso: possono dare una falsa sensazione di tonicità momentanea, ma in realtà rischiano di comprimere e stressare i tessuti.
Il principio da ricordare è uno solo: un massaggio viso dovrebbe distendere, aprire, alleggerire. Mai contrarre.
Vuoi approfondire? Premi PLAY e guarda il video dettagliato
Ma quindi il massaggio Kobido è dannoso?
Non è detto.
Dipende da chi lo esegue, come lo esegue e soprattutto su che tipo di pelle viene applicato.
È una tecnica che, se modulata con competenza, può regalare anche buoni risultati.
Ma se eseguita in modo standard, con manovre troppo veloci o forti, può creare più danni che benefici, soprattutto su pelli sottili, sensibili o già stressate.
La nostra esperienza: cosa facciamo in bSoul
Nel nostro lavoro da oltre trent’anni, abbiamo testato tantissime tecniche di massaggio al viso. E il nostro obiettivo è sempre stato uno: ottenere risultati reali, rispettando profondamente la fisiologia della pelle.
Per questo:
- preferiamo movimenti “in apertura”,
- adattiamo ogni manovra al tipo di tessuto,
- integriamo tecniche manuali con l’azione dei cosmetici funzionali,
- evitiamo qualsiasi gesto che possa compromettere la barriera cutanea.
Ecco perché, nella nostra visione, un massaggio come il Kobido va eseguito con grande consapevolezza, e solo da chi conosce davvero la pelle con cui lavora.
Ogni trattamento estetico, anche il più affascinante, va capito, contestualizzato e adattato alla persona.
Il massaggio Kobido può essere interessante, ma non è la soluzione universale.
E prima di lasciarti andare all’ennesima “moda viso”, il nostro consiglio è sempre lo stesso: ascolta la tua pelle.
Vuoi scoprire qual è il massaggio (e la skincare) più adatto alla tua pelle?
Prenota la tua analisi della pelle personalizzata con una delle nostre beauty expert.

RICHIEDI UN’ANALISI DELLA PELLE CON UNA BEAUTY EXPERT
Se invece sei già una bSoullina e hai bisogno di me per dubbi o domande, come sempre puoi scrivermi a [email protected]
Parola di Martina Bindi,
creatrice del metodo “bella senza trucco a 50 anni”