Rughe nasolabiali: perché compaiono e come attenuarle

Rughe nasolabiali trattamento

Le rughe nasolabiali — note anche come “rughe del sorriso” — sono solchi evidenti che si formano tra naso e bocca.

Possono raccontare una vita piena di emozioni, ma a volte si fanno troppo marcate.
Se ti chiedi perché compaiono e cosa puoi fare per attenuarle senza trattamenti invasivi, sei nel posto giusto.
In questo articolo ti spiego tutto ciò che c’è da sapere, e ti accompagno con 3 stimolazioni semplici ed efficaci da iniziare subito.

Rughe nasolabiali del viso

Cosa sono le rughe nasolabiali?

Le rughe nasolabiali sono quei segni visibili che partono dalle narici e scendono fino agli angoli della bocca.
Le chiamiamo anche rughe del sorriso, perché si accentuano quando sorridiamo.
Sono tra le prime a comparire e col tempo tendono a farsi più profonde.

Perché compaiono le rughe nasolabiali?

Capire cosa le causa è il primo passo per trattarle in modo efficace.
Le principali cause sono:

  • Invecchiamento cutaneo: la pelle perde tono ed elasticità
  • Svuotamento del muscolo zigomatico: si accorcia e cede
  • Riduzione della massa ossea: si modifica il volume del viso
  • Ritenzione e gonfiore: alterano l’armonia del profilo

Osservati allo specchio: dove si concentra il segno? È più gonfio o svuotato? Questa autoanalisi ti guiderà nel trattamento giusto.

Quando compaiono le rughe nasolabiali?

Queste rughe possono apparire già intorno ai 30 anni, ma diventano più marcate dai 40 in poi.
Tutto dipende da genetica, stile di vita e qualità della pelle.
👉 Espressioni ripetute, esposizione al sole, fumo, alimentazione e stress sono tutti fattori che accelerano il processo.

Rughe nasolabiali over 50

Come possiamo attenuarle in modo naturale?

Non serve ricorrere a soluzioni invasive. Il nostro approccio è stimolare la pelle da dentro e da fuori, in modo sinergico.

1. Stile di vita e prevenzione

  • Dormi almeno 7-8 ore
  • Bevi acqua a sufficienza
  • Riduci zuccheri e sale
  • Evita fumo e esposizione solare diretta
  • Detergi sempre il viso con delicatezza

2. Cosmetici funzionali e pro-age
Usa prodotti che lavorano su idratazione, turgore e struttura profonda. Scegli formule naturali e fisiologiche, che stimolano senza aggredire.

3. Ginnastica facciale e stimolazioni manuali
Ed ecco la parte pratica!
Qui sotto ti mostro 3 esercizi per stimolare la zona nasolabiale. Falli con costanza: pochi minuti al giorno possono fare la differenza.

Pronta a fare i 3 esercizi con me?

Andiamo a trattare le rughe nasolabiali insieme: PREMI PLAY!

La prima manovra ha lo scopo di alleggerire la zona intorno al naso, attraverso una rotazione verso l’esterno.

Segui bene il video per eseguire correttamente i vari passaggi e avere subito dei miglioramenti.

La seconda manovra si concentra sul muscolo zigomatico: cerca di isolarlo e contrarlo. Può sembrare difficile, ma guarda come faccio e aiutati con le mani.

La terza manovra è la mia preferita, lo ammetto.

Sorridi!

Hai capito bene: sorridi più possibile.

Quando lo fai, metti in moto tutti i muscoli che devono essere tonificati e allungati, oltre a tutti i benefici di un bel sorriso aperto e spontaneo!

Quando puoi fare questi esercizi per trattare le rughe nasolabiali

Tutti i giorni!

Ci vuole pochissimo tempo e non devi preparare la pelle in alcun modo.

Mi raccomando, prova e fammi sapere come ti trovi, ma non dimenticare mai che gli esercizi da soli non bastano.

Capire come sta ora la tua pelle è fondamentale, per una skincare mirata, efficace e che rispetti le tue esigenze cutanee.

Vuoi capire come agire sulle rughe nasolabiali in modo mirato attraverso la giusta skincare ?

Non dovrai farlo da sola.

Clicca qui sotto e regalati subito un’Analisi della Pelle e gratuita per conoscere più da vicino le esigenze della tua epidermide.

RICHIEDI UN’ANALISI DELLA PELLE CON UNA BEAUTY EXPERT

Se invece sei già una bSoullina e hai bisogno di me per dubbi o domande, come sempre puoi scrivermi a [email protected]

Parola di Martina Bindi,
creatrice del metodo “bella senza trucco a 50 anni

Lascia un commento