Li trovi ovunque. Nelle creme, nei fondotinta, nei balsami. Ma cosa sono davvero i siliconi nei cosmetici, e perché se ne parla così tanto?
Parliamone con chiarezza, perché non si tratta solo di ingredienti, ma di ciò che metti ogni giorno sulla tua pelle — e di come può influenzare il tuo benessere, oggi e nel tempo.
Cosa sono davvero i siliconi nei cosmetici?
I siliconi nei cosmetici sono ingredienti sintetici derivati dal silicio, usati per rendere i prodotti più lisci, setosi, facili da stendere e apparentemente efficaci. Li riconosci nell’INCI con nomi che finiscono in -cone, -xane, -col (come dimethicone, cyclopentasiloxane…).
La verità? Sono ottimi illusionisti.
Creano una pellicola sottilissima sulla pelle che la fa sembrare subito più liscia e morbida. Ma è solo apparenza. Sotto quella patina, la pelle non respira più come dovrebbe.
Come riconoscere i siliconi nei cosmetici leggendo l’etichetta

Leggere l’INCI può sembrare complicato, ma imparare a riconoscere i siliconi nei cosmetici è più semplice di quanto pensi.
Ti basta tenere d’occhio questi suffissi:
- -cone (es. Dimethicone, Cyclomethicone)
- -siloxane (es. Cyclopentasiloxane, Cyclohexasiloxane)
- -conol (es. Dimethiconol)
- -silane (più raro)
📌 Un piccolo trucco: se uno di questi compare nei primi 4–5 ingredienti dell’INCI, quel prodotto ne contiene in buona quantità.
Sono usati spesso in fondotinta, primer, balsami, maschere… tutti quei prodotti che promettono risultati visibili subito, ma che non lavorano in profondità.
Perché evitare i siliconi?
Quando scegli un cosmetico, non vuoi solo vedere un effetto. Vuoi che la tua pelle respiri, si rigeneri, che venga nutrita davvero. Ecco il problema: i siliconi nei cosmetici non fanno nulla di tutto questo.
Anzi, quella pellicola che sembra “proteggerla”, in realtà ostacola la traspirazione, può intrappolare tossine e impurità, e alla lunga rendere la pelle più spenta, fragile, reattiva.
Per questo in bSoul abbiamo fatto una scelta precisa: nessun silicone nei nostri cosmetici.
Esistono alternative migliori?
Assolutamente sì. La natura offre ingredienti straordinari che nutrono e rispettano la pelle: burri vegetali, oli dermoaffini, attivi funzionali nelle concentrazioni massime consentite dalla formula, per essere davvero performanti.
Ingredienti che non mascherano, ma migliorano davvero la pelle nel tempo.
È su questi che costruiamo ogni nostra formula: perché un effetto “wow” momentaneo non vale quanto una pelle più sana, luminosa e vitale ogni giorno.
E se hai usato i siliconi nei cosmetici per anni?

Non serve sentirsi in colpa. Lo abbiamo fatto tutte, finché qualcuno non ci ha spiegato come stanno davvero le cose.
Ma la buona notizia è che quando smetti di usare siliconi, la pelle cambia: torna a respirare, diventa più ricettiva, più luminosa, più tua.
All’inizio mostrerà la sua “vera faccia” con più impurità, ma si sta solo liberando di tutto ciò che l’aveva soffocata, per poi rinascere!
Come abbiamo visto, I siliconi nei cosmetici sono una scorciatoia. Ma la tua pelle non ha bisogno di scorciatoie. Ha bisogno di cura, rispetto, coerenza.
Scegliere cosmetici che la nutrono davvero fa tutta la differenza.
E se vuoi iniziare a farlo sul serio, noi siamo qui per accompagnarti.
Vuoi iniziare a prenderti cura davvero della tua pelle attraverso l’approccio pro-age? Richiedi la tua Analisi della Pelle GRATUITA

Vediamo come avere una barriera cutanea più bella, sana e in equilibrio.
Non dovrai farlo da sola.
Io e il mio staff saremo felicissime di aiutarti a capire lo stato della tua condizione attuale e le esigenze del tuo organismo e della tua pelle.
Siamo qui per te, per aiutarti a capire di cosa ha bisogno la tua pelle in questo momento, per aiutarti a costruire la routine perfetta!
Scopriremo tutte le esigenze specifiche della tua pelle e potremo consigliarti i cosmetici naturali e il percorso perfetto per te.
Clicca qui sotto e regalati subito un’Analisi della Pelle e gratuita per entrare nel mondo pro aging di bSoul:
RICHIEDI UN’ANALISI DELLA PELLE CON UNA BEAUTY EXPERT
Se invece sei già una bSoullina e hai bisogno di me per dubbi o domande, come sempre puoi scrivermi a [email protected]
Parola di Martina Bindi,
creatrice del metodo “bella senza trucco a 50 anni”