Le rughe zampe di gallina sono tra i primi segni del tempo a comparire sul viso.
Spesso si formano intorno agli occhi, in corrispondenza dell’angolo esterno, e diventano più evidenti con l’età o in momenti di forte stress.
Eppure, nonostante siano una normale espressione della vita che passa, restano uno degli inestetismi più odiati.
Sul web si trovano mille soluzioni: dai filler ai peeling, fino al consiglio assurdo di… non sorridere.
Ma la verità è che la bellezza non ha bisogno di essere congelata. Ha solo bisogno di essere accompagnata, sostenuta, rispettata.
Se anche tu vuoi affrontare queste rughe con un approccio naturale, senza aghi né chirurgia, questo articolo è per te.
Cosa sono le rughe zampe di gallina?

Le zampe di gallina sono piccole rughe che si formano ai lati esterni degli occhi, spesso causate da sorrisi, strizzamenti e movimenti espressivi. Queste rughe d’espressione sono del tutto naturali e fanno parte del linguaggio del viso.
Con il tempo, la pelle perde elasticità e idratazione, rendendo queste linee più evidenti. Tuttavia, è possibile intervenire in modo delicato per mantenerle morbide e meno marcate.
Perché si formano?
Le principali cause delle zampe di gallina includono:
- Movimenti ripetuti: come sorridere o strizzare gli occhi.
- Perdita di collagene ed elastina: con l’avanzare dell’età.
- Esposizione al sole: che accelera il fotoinvecchiamento.
- Disidratazione: che rende la pelle più fragile.
- Fattori genetici e stile di vita: come fumo e stress.
Come trattare le rughe zampe di gallina in modo naturale e rispettoso

Invece di ricorrere a soluzioni invasive, è possibile adottare un approccio pro-aging che valorizzi la naturalezza del viso. Ecco alcune strategie efficaci:
1. Idratazione profonda per le rughe a zampe di gallina
Mantenere la pelle ben idratata è fondamentale. Utilizza creme e sieri specifici per il contorno occhi, ricchi di principi attivi concentrati, che aiutano a mantenere l’elasticità della pelle.
2. Protezione solare
Applica una protezione solare nei mesi in cui l’indice UV e pari o superiore a 3. Questo aiuta a prevenire il fotoinvecchiamento e la formazione di nuove rughe.
3. Stile di vita sano
Una dieta equilibrata, ricca di antiossidanti, e un adeguato riposo notturno contribuiscono a mantenere la pelle in salute.
4. Massaggi e ginnastica facciale, vediamo la routine mirata per il contorno occhi:
Come hai visto dal video, è importante mantenere tonici ed elastici anche i muscoli delle palpebre! Ho stilato dei facili esercizi anche per quest’area: li puoi vedere in questi due video:
Quando ci prendiamo cura delle zampe di gallina e del contorno occhi, possiamo fare una parte degli esercizi la sera e un’altra parte la mattina, per avere un azione globale su tutta l’area.
Al mattino per esempio, possiamo drenare bene la zona e trattare gli occhi gonfi, mentre la sera possiamo passare agli esercizi di tonificazione.
Le rughe zampe di gallina non sono un difetto da cancellare, ma un segno d’espressione che possiamo accompagnare con consapevolezza e cura.
Il segreto non sta nel bloccare il viso, ma nel riattivare la pelle, sostenere i muscoli e drenare la zona con piccoli gesti quotidiani, mirati e coerenti con le sue esigenze reali.
Ma ogni viso è unico. Ogni pelle racconta una storia diversa.
Ecco perché, se vuoi davvero capire da dove partire e cosa fare per ottenere risultati visibili, puoi prenotare un’analisi gratuita della pelle con una delle nostre esperte: valuteremo insieme le caratteristiche del tuo viso e ti indicheremo la strada giusta per te.
Vuoi capire come ridurre le rughe zampe di galline e avere un viso più giovane e a lungo?

Non dovrai farlo da sola.
Clicca qui sotto e regalati subito un’Analisi della Pelle e gratuita per conoscere più da vicino le esigenze della tua epidermide, del contorno occhi, fare i massaggi viso più adatti a te e vedere subito miglioramenti.
RICHIEDI UN’ANALISI DELLA PELLE CON UNA BEAUTY EXPERT
Se invece sei già una bSoullina e hai bisogno di me per dubbi o domande, come sempre puoi scrivermi a [email protected]
Parola di Martina Bindi,
creatrice del metodo “bella senza trucco a 50 anni”