Hai presente quelle maschere rigide con lucine colorate che si vedono spesso sui social?
Sono le famose maschere a LED per il viso, un trend beauty sempre più diffuso anche tra chi ama la skincare a casa.
Ma… funzionano davvero?
In questo articolo voglio aiutarti a fare chiarezza, andando oltre il marketing e guardando insieme cosa dice la scienza sull’efficacia reale delle maschere LED.
Perché prendersi cura della pelle – soprattutto in ottica pro aging – significa anche scegliere con consapevolezza.
Cosa sono le maschere a LED e come funzionano?

Le maschere LED sfruttano la tecnologia della fotobiomodulazione, ovvero l’uso di diverse lunghezze d’onda della luce per stimolare la pelle a rigenerarsi.
Ogni colore ha una funzione specifica:
- 🔴 Luce rossa: stimola la produzione di collagene e ha un effetto antiage
- 🔵 Luce blu: utile in caso di impurità o acne, per la sua azione antibatterica
- 🟢 Luce verde: agisce su rossori e discromie
- 🟡 Luce gialla: stimola la circolazione e illumina la pelle.
La maschera LED va applicata sul viso deterso. Il dispositivo va indossato per circa dieci minuti, usandola una volta a settimana. I primissimi benefici della maschera LED si iniziano a vedere già dopo due mesi, a patto che il trattamento sia costante.
Tutto molto interessante, ma… l’efficacia cambia moltissimo in base al tipo di dispositivo usato.
Maschere LED: cosa dice la scienza
Prima di tutto è importante citare le fonti. Trovi la ricerca scientifica QUI.
Ora, devi sapere che è stato dimostrato che questi dispositivi possono risultare efficaci MA, c’è un ma che dobbiamo vedere insieme.
Non dobbiamo mai sottovalutare le caratteristiche del dispositivo che sono state prese in esame dalla ricerca.
Infatti le maschere analizzate lavorano ad una specifica lunghezza d’onda, compresa tra 633 e 830 nanometri.
Il problema?
Nessuna delle maschere in vendita per uso domestico, che possiamo tranquillamente usare a casa, rientra in questo preciso parametro e quindi non può avere la stessa efficacia.
Non solo. La ricerca ha dimostrato l’efficacia di questi strumenti, nel caso in cui l’energia rilasciata per centimetri quadrato, risponde a caratteristiche ben precise.
Per darti un numero preciso, basandoci sulle maschere da 633 a 830 nanometri, rispettivamente si tratta di 126 J/cm e di 66 J/cm.

Maschere a LED a uso domestico: come sono davvero?
I dispositivi che rispettano le caratteristiche elencate sono strumenti piuttosto costosi: parliamo circa di 15.000 dollari, evidentemente ad uso professionale.
Questo significa che non hanno nulla a che vedere, come potenza e lunghezza d’onda, con le maschere LED che troviamo comunemente sul mercato e sponsorizzate da influencer varie.
Quello che viene fatto è riprendere uno studio specifico, riferito a strumenti ad uso professionale e ampliarlo a qualsiasi strumento in commercio, anche se non rispetta gli stessi parametri.
Detto questo…
Ha senso investire in una maschera LED da utilizzare a casa?
Se stai valutando di acquistare una maschera LED per usarla a casa, il mio consiglio è: fai attenzione alle aspettative.
Quello che spesso viene pubblicizzato come “efficace” si basa su ricerche fatte su strumenti molto più potenti e diversi rispetto a quelli venduti online o nei negozi.
Non è detto che le maschere LED domestiche siano completamente inutili — ma sicuramente non possono dare gli stessi risultati dei dispositivi testati scientificamente.
Il nostro approccio pro aging: meglio stimolare la pelle, ogni giorno, con gesti semplici
Nel nostro percorso pro aging, puntiamo sulla consapevolezza: prendersi cura della pelle senza inseguire scorciatoie miracolose.
Ecco perché, prima di investire in una maschera a LED, ti invito a valutare alternative più semplici, efficaci e sostenibili, come:
- Una routine cosmetica efficace e mirata, per riportare la pelle in equilibrio e metterla nelle condizioni di contrastare l’invecchiamento precoce
- Massaggi viso mirati (anche con gua sha o semplicemente le mani)
- Stimolazione dei punti chiave.
Sono gesti che non richiedono grandi investimenti, ma costanza e consapevolezza. E spesso danno risultati più duraturi.
Vuoi ricevere consigli mirati, per capire come ottenere una pelle bella, compatta ed elastica, senza dover ricorrere alle maschere LED casalinghe?

Non esistono soluzioni universali, esistono strategie personalizzate.
Se vuoi capire come ottenere risultati mirati in base ai tuoi obiettivi attuali, puoi richiedere una analisi gratuita della tua pelle con una delle nostre consulenti bSoul.
RICHIEDI UN’ANALISI DELLA PELLE CON UNA BEAUTY EXPERT
Se invece sei già una bSoullina e hai bisogno di me per dubbi o domande, come sempre puoi scrivermi a [email protected]
Parola di Martina Bindi,
creatrice del metodo “bella senza trucco a 50 anni”