Lo so, la tentazione è forte: quando vedi quei fastidiosi punti neri, vorresti solo eliminarli con un gesto. Ma se sei qui, è perché cerchi un approccio più delicato, consapevole e rispettoso della tua pelle. In questo articolo ti spiego come effettuare una spremitura punti neri efficace, con l’aiuto di un video pratico, senza aggredire la cute e mantenendo intatto il suo equilibrio.
Cosa sono davvero i punti neri?

I punti neri sono il risultato di un accumulo di sebo denso e ceroso, su cui si forma un tappo misto di sebo e residui di cheratina
A contatto con l’aria, questo “tappo” si ossida e diventa nero.
La prima cosa da fare è sicuramente favorire il distaccamento di questi “tappi” di cheratina e sebo ossidato.
Perché evitare i metodi aggressivi per la spremitura dei punti neri?
La classica spremitura con le unghie o i trattamenti troppo forti possono provocare microlesioni, infiammazioni e arrossamenti. Peggio ancora: possono stimolare la pelle a produrre più sebo come meccanismo di difesa.
Se desideri che una volta rimossi, i punti neri diminuiscano nel tempo, dovrai evitare tutto ciò che disturba il pH e l’idratazione.
Come preparare la pelle alla spremitura dei punti neri
Il primo passo è sempre la detersione fisiologica, mattina e sera, con un detergente che rispetta il film idrolipidico della pelle.
Poi, una volta a settimana (o quando ne hai la necessità):
- Applica un olio vegetale biologico sulle zone critiche.
Il massaggio con le dita aiuterà a sciogliere il sebo in modo naturale grazie al calore della pelle e all’affinità lipidica. - Senza sciacquare l’olio, applica uno scrub delicato, con ingredienti naturali e granuli morbidi. Massaggia con dolcezza.
- Dopo qualche minuto, inizia la spremitura dei punti neri, usando salviette monouso, mai le dita nude o le unghie.
Guarda il video per vedere come fare la spremitura dei punti neri:
Terminata la spremitura, sciacqua con cura la pelle e asciugala tamponando con una salvietta o asciugamano.
Se hai fatto tutto bene NON dovrebbero esserci segni di unghie o ponfi gonfi.
In caso di pelle leggermente arrossata, fai un massaggio delicato con una crema naturale.
Se sei abituata a fare la maschera, puoi procedere con una maschera nutriente: Hydra Night Mask è la più indicata per il trattamento fai da te.

Piccoli accorgimenti importanti per la spremitura dei punti neri
– Se alcuni punti neri, soprattutto sul naso, non vengono via, NON accanirti, lasciali stare, verranno via la prossima volta.
– Non stressare la pelle con continue pulizie. L’ideale è pulire la pelle una volta al mese, lo stesso tempo che pelle impiega per ricreare un nuovo strato corneo (lo strato superficiale).
– Evita di applicare cosmetici che contengono “plastiche”.
Ma il consiglio principale è quello di prevenire la formazione dei punti neri, attraverso una skincare fisiologica, che rispetta le esigenze della pelle e la mantiene in equilibrio.
Il primo passo? Capire come sta ora la tua pelle e di cosa ha bisogno per minimizzare le imperfezioni ed essere elastica e idratata a fondo.
Fai il primo passo per prevenire i punti neri e richiedi la tua Analisi della Pelle GRATUITA

Siamo qui per te, per aiutarti a capire di cosa ha bisogno la tua pelle in questo momento, per aiutarti a costruire la routine perfetta e tenere alla larga i punti neri!
Scopriremo tutte le esigenze specifiche della tua pelle e potremo consigliarti i cosmetici naturali e il percorso perfetto per te.
RICHIEDI UN’ANALISI DELLA PELLE CON UNA BEAUTY EXPERT
Se invece sei già una bSoullina e hai bisogno di me per dubbi o domande, come sempre puoi scrivermi a [email protected]
Parola di Martina Bindi,
creatrice del metodo “bella senza trucco a 50 anni”